La Massoneria E Il Potere del d'Io Interiore by Sergey Brown, Paperback, 9798374960228 | Buy online at Moby the Great

La Massoneria E Il Potere del d'Io Interiore

Filosofia Teo-Umanistica

Author: Sergey Brown  

New
Check delivery options

PRODUCT INFORMATION

Description

Conosci D'io non Γ¨ certamente un errore ortografico, ma racchiude in sΓ© tutto quello che per millenni ci hanno tenuto nascosto. Ho cercato il principio e la sintesi del tutto e alla fine l'unica strada universale che mi Γ¨ stata inspirata Γ¨ quella piΓΉ semplice e scontata. Il fulcro del discorso inizia giΓ  dal primo capitolo, ma una doverosa introduzione all'argomento Γ¨ necessaria, se non altro per capire perchΓ© dovremmo sbranare questo libro.
Con il termine "educazione" s'intende un processo di maturazione per raggiungere la consapevolezza di se stessi, tramite la formazione umanistica di un "pensiero critico" scevro e libero da pregiudizi e tabù. È innegabile però che tutti i testi sacri, profani e massonici, solo apparentemente sembrano semplici, per la difficoltà di coordinarli nell'insieme, dovuto alla loro genericità ed alle varie contraddizioni nel complesso che rendono arduo afferrare subito il senso ultimo: ovvero la sintesi chiara ed universale del tutto.
In tutte le civiltΓ , chi aveva il comando della veritΓ  mistica appresa, invece di divulgarla in modo semplice e costante al grande pubblico, essa diventava (e diventa tuttora), appannaggio di pochi; che puntualmente, invece di semplificarla, Γ¨ rivelata al popolo in un alone di misticismo - i teologi sono i piΓΉ accaniti - talvolta contraddicendosi creando una matassa confusionale anche tra loro stessi.
Nondimeno, anche coloro che distratti dal mondo o aventi pochi mezzi a disposizione, sia culturali o economici, non possono negare di non aver ricevuto degli imput per capire la via maestra della veritΓ , come spiegheremo piΓΉ avanti.
Tenteremo di dare una sintesi universale su questo complicato mondo spirituale in armonia con quello materiale, con una visione accettabile di quello che vi accade intorno con una connotazione scientifica. Capirete che S. Francesco o S. Padre Pio, Ghandi, Socrate o Giordano Bruno, Steiner per citarne alcuni, ma in genere tutti i grandi filosofi, non erano dei pazzi inclini alla sofferenza masochista, ma soltanto delle semplici e umili persone che avevano conosciuto la veritΓ  del meccanismo dell'Anima interiore.
Fin dall'antichitΓ  si Γ¨ intuito che l'uomo fosse formato da tre parti: il corpo, la mente e l'anima. Questa tripartizione Γ¨ avallata dagli albori della civiltΓ , a cominciare dagli antichi Sumeri ed Egiziani, i quali parlavano dell'Akh, del Ba e del Ka, almeno una delle quali sopravviveva alla morte. Nel corso dei millenni, tale concetto ha avuto un'evoluzione, come quella piΓΉ suggestiva introdotta dalla psicologia con la famosa tripartizione dell'individuo in: "corpo, io conscio ed io inconscio"; per meglio dirla con Sigmund Freud in: corpo, io conscio, super io, es.; mentre nella tradizione orientale indΓΉ, yoghista e buddista, tale tripartizione viene classificata in corpo fisico, corpo mentale, corpo energetico (e corpo dolore).
Stranamente, filosofi, esoterici, psicologi, umanisti, scienziati, mistici e religiosi, pur parlando della stessa cosa, sono entrati in competizione per l'egemonia sulla "veritΓ  acquisita", con fiumi di polemiche e biblioteche di libri per affermare la loro fondatezza a discapito delle altre.
Gli italiani sono i piΓΉ fortunati, perchΓ© a loro sarΓ  piΓΉ facile afferrare il senso di Dio, dovuto a una coincidenza formale e sostanziale nel nome stesso.
Se dividiamo le sillabe del termine latino DEUS (De-us), da cui letteralmente deriva la parola DIO, avremo:
De = Da Us = Noi,
ossia letteralmente "Da-Noi" che reso al singolare diventa "Da-Me" e se personalizzato alla prima persona singolare diventa "Da-Io" quindi D'io.
Il "Mistero" del Deus degli antichi mistici romani, cristiani, egiziani, ecc. significava e significa semplicemente e letteralmente "D'io i

Read more

Product Details

Publisher
Independently Published
Published
25th January 2023
Format
Paperback
Pages
244
ISBN
9798374960228

Returns

This item is eligible for simple returns within 30 days of delivery. Return shipping is the responsibility of the customer. See our returns policy for further details.

New
Check delivery options